La risposta è totalmente negativa, ed è così anche per i maschi. Alla fine di tutto, dopo che abbiamo preso in esame ogni singolo aspetto che riguarda l’argomento della sterilizzazione, che cosa ne possiamo trarre di conclusione? Seppur in misura minore rispetto alla sterilizzazione del cane femmina, la castrazione cane maschio è un intervento di chirurgia veterinaria che viene eseguito sempre più frequentemente.. A motivare la scelta di castrare il proprio cane dovrebbe essere un problema di salute o un rischio concreto che possa ammalarsi. Castrare un cane impedisce la sua riproduzione, ed è perciò un'operazione molto importante per evitare che un gran numero di animali soffrano l'abbandono. In questo articolo di AnimalPedia parleremo della sterilizzazione del cane, maschio e femmina. Parlando dei pro e i contro della sterilizzazione del cane, spiccano dunque: In definitiva, a quei tutori che si oppongono a questa operazione dicendo che è una scelta egoista da parte dei tutor ed economica da parte dei veterinari, vogliamo ricordare che i cani sono degli animali domestici e che la convivenza con l'essere umano li ha modificati in differenti aspetti. Per esempio i cani maschi sterilizzati in tenera età (6 mesi) hanno meno probabilità di fuggire. Nell’arco dei due giorni successivi, ricomincia a mangiare e tutte le funzioni fisiologiche tornano alla normalità. Una delle domande più frequenti che viene rivolta al veterinario, dopo l’acquisto di un cane femmina è: “quando è meglio sterilizzarla ?” Vediamo allora qualche elemento di riflessione importante per prendere questa decisione. Se volessimo dedicarci all'allevamento dobbiamo sapere, inoltre, che dovremo specializzarci come allevatori. Dobbiamo sapere che è normale che al principio la zona sarà un poco infiammata e arrossata. Come abbiamo già accennato, quando si parla di sterilizzazione nel linguaggio comune il termine si usa sia per i maschi che per le femmine, anche se – nel primo caso – sarebbe più corretto parlare di castrazione. LA STERILIZZAZIONE DEL MASCHIO Consiste nell’asportazione dei testicoli (orchiectomia). Se l'animale manifesta dolore che non cessa, febbre, non mangia e non beve, la zona dell'operazione ha un brutto aspetto e spurga etc. La sterilizzazione cane femmina rientra ormai tra gli interventi chirurgici di routine più frequentemente praticati sui cani. È possibile che il tuo cagnetto o la tua cagnolina subiscano delle modifiche fisiche o comportamentali. Castrare un cane gratis non è comune, ma se non troviamo nessuna campagna nella nostra zona, potremo sempre ricorrere all'adozione di un animale in un rifugio. Nelle femminucce la sterilizzazione è utile anche perché se vanno in calore e non hanno mai cuccioli possono sviluppare infezioni, anche gravi, all’utero. Ma la sterilizzazione ha un'importanza al di là di queste considerazioni. Per i veterinari sarebbe comunque più lucrativo prescrivere anticoncezionali durante tutta la vita della cagnolina o medicinali per curare alcune delle malattie vincolate al ciclo riproduttivo, per non parlare delle spese che deriverebbero dai cuccioli, parti cesarei ecc. Ma anche questa è una conseguenza che può essere controllata con alcuni farmaci specifici. È un intervento poco invasivo, in genere comporta una piccola incisione della cute anteriore della borsa scrotale, dalla quale vengono fatti fuoriuscire i testicoli da asportare.Dopo aver allacciato i vasi sanguigni e il dotto deferente, i testicoli vengono asportati. 2.4.1 Sterilizzazione del cane femmina in laparoscopia: ... e poi prendere antibiotico e antidolorifico ... torna a togliere i punti…. La sterilizzazione di cani femmina è un intervento chirurgico più diffuso di quello dei maschi, poiché vanno in calore un paio di volte all'anno e possono rimanere incinta, con la conseguente nascita dei cuccioli, di cui dovremo poi prenderci cura. June 1, 2018. Se desideri leggere altri articoli simili a Sterilizzazione del cane: benefici, costo e convalescenza, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cure di base. Si tratta infatti di due interventi differenti. Può essere curata con dei medicinali. Ciononostante è un intervento chirurgico che continua a suscitare dubbi nei tutori. Per capire come cambia il comportamento del cane dopo la sterilizzazione, basterà osservare l’animale con attenzione. La gravidanza del cane settimana per settimana, Cane in calore: quanto dura, sintomi e comportamento. L'operazione ha effetti solo sugli ormoni e non incide, dunque, sui tratti caratteriali del nostro animale. La sterilizzazione in questo caso viene vista solo come un controllo della riproduzione, ragione per la quale alcuni tutori non la considerano necessaria o opportuna per i propri cani, dal momento che non vagabonderanno incustoditi per le strade. Variazioni del comportamento del cane dopo la sterilizzazione. Il nostro compito sarà quello di fare attenzione che la ferita non si apra e non si infetti. Dopo l’operazione infatti sia il corpo che il carattere del cane cambiano. La sterilizzazione di un cane femmina è sicuramente molto più diffusa rispetto alla castrazione: sono infatti le cagne che rischiano di rimanere incinte e di sfornare tantissimi cuccioli.Per questo motivo, onde evitare di ritrovarsi con diversi cagnolini che spesso non si sa a chi affidare e non ci si può permettere di adottare, si ricorre alla sterilizzazione. Le femminucce subiscono l’asportazione delle ovaie (ovariectomia), o delle ovaie e dell’utero insieme (ovarioisterectomia). Le cagnoline vengono sterilizzate per evitare che si riproducano e per i benefici che comporta l'operazione. Diventa importante sapere cosa succede e come comportarsi con un cane sterilizzato. Si tratta di un intervento di routine nelle cliniche di animali domestici, che viene realizzato sempre con più spesso. Qualche ora dopo l’intervento il nostro amico a quattro zampe riprende a deambulare. Prima di parlare dei pro e dei contro della sterilizzazione del cane dobbiamo sfatare alcuni miti che sono ancora in circolazione circa questo intervento chirurgico. Semplicemente sarà più tranquillo, così come saranno più tranquille le cose intorno a lui. In linea generale, l’epoca scelta per eseguire l’intervento di sterilizzazione è quella che va dai 6 ai 9 mesi di età, dopo il primo calore. Fai click per aggiungere una foto insieme al commento, Sterilizzazione del cane: benefici, costo e convalescenza, Sterilizzazione gatto: costo e convalescenza. Se a essere sterilizzata è la tua cagnetta, cambieranno i comportamenti tipici del calore: non ci saranno più mestruazioni e ci sarà meno eccitazione. Mostrano anche meno mostrare aggressività, evitano di montare persone o oggetti e non tendono a urinare per marcare il loro territorio. L’incontinenza urinaria rappresenta un’involontaria perdita delle urine ed è una patologia che, sebbene sia più frequente nel cane femmina, può interessare anche il cane maschio. In genere, il medico inietterà un antibiotico con l'obbiettivo di evitare le infezioni batteriche e ci indicherà un analgesico affinché il cane non senta dolore durante i primi giorni. Il cane, in genere, quando tornerà a casa dall'operazione sarà già pronto per far vita normale e se lo abbiamo portato dal veterinario a digiuno, in questo momento potremo offrirgli acqua e un poco di cibo. È possibile che il tuo cagnetto o la tua cagnolina subiscano delle modifiche fisiche o comportamentali. Fido resterà sempre e comunque il tuo Fido, su questo non ci piove. È importante che Fido non si lecchi la ferita nei dieci giorni successivi all’intervento. Dopo aver operato un cane, è opportuno prendersene cura con più attenzione quando torna a casa in modo che viva bene la convalescenza e si riprenda al più presto. Per qualche giorno sarà più tranquillo del solito, si alzerà e si siederà con più attenzione a causa della ferita che può dare qualche fastidio. Abbiamo già visto come viene effettuata la sterilizzazione nei cani e sappiamo che il post operatorio ha luogo in casa. Come abbiamo già detto, in entrambi i casi si tratta di un intervento semplice e generalmente ben tollerato dal cane, che richiede comunque l’anestesia totale. Terni Al principio dovremo evitare giochi o salti bruschi, soprattutto nel caso delle femmine, poiché è più facile che si apra la loro ferita. LA STERILIZZAZIONE, UN INTERVENTO DA VALUTARE admin | 1 maggio 2014. Fughe. Esistono numerosi metodi per evitare l’estro (calore) delle cagne femmine. Se vogliamo sterilizzare un cane gratis o a un modico prezzo vi sono dei posti in cui hanno luogo campagne di sterilizzazione che offrono sconti importanti. Poiché non partoriscono e l'intervento consiste nell'esportazione dei testicoli, non sono poche le persone che si mostrano reticenti. In questo articolo di AnimalPedia parleremo di un'operazione comune, concentrandoci sulla castrazione del cane, le cure post operazione . La sterilizzazione spesso fa ingrassare e questo vale soprattutto per le femmine, ma si tratta di un fenomeno che può essere controllato fornendo il cibo giusto e un regolare esercizio fisico. Un cane sterilizzato è anche un cane che cambia comportamento, ma questo non è un male. Anzi. Abbiamo già visto come viene effettuata la sterilizzazione nei cani e sappiamo che il post operatorio ha luogo in casa.In genere, il medico inietterà un antibiotico con l'obbiettivo di evitare le infezioni batteriche e ci indicherà un analgesico affinché il cane non senta dolore durante i primi giorni. vai al sito: email: info@chirurgiaveterinaria.com www.chirurgiaveterinaria.com Via delle Tre Madonne, 4 - 00197 Roma Tel. È possibile che il tuo cagnetto o la tua cagnolina subiscano delle modifiche fisiche o comportamentali. Facilmente gestibile è anche la fase post-operatoria. Con la castrazione, invece, questo non avviene, pertanto anche il recupero post operatorio sarà più rapido. A parte queste differenze, è difficile definire un prezzo fisso per la sterilizzazione del cane poiché dipende molto dal posto in cui è ubicata la clinica. Ci possono essere effetti collaterali dell’antibiotico nel cane e gatto? Noterete alcuni fattori sin da subito. […] La sterilizzazione consiste nell’estirpazione delle gonadi negli animali, ovvero solo i testicoli nei maschi e ovaie e utero nelle femmine. Se a essere sterilizzata è la tua cagnetta, cambieranno i, Esame della fertilità del cane maschio: cos’è e come funziona, Avvelenamento da avocado nel cane, ecco cosa fare, Avvelenamento da caffeina nel cane, cosa bisogna fare, Convulsioni nel cane: come trattarle e tranquillizzarlo, Demenza senile nel cane: segni e cosa fare. Anche se per la sterilizzazione del cane femmina vi è necessità di aprire la cavità addominale, una volta risvegliata dall'anestesia la nostra cagnolina potrà tornare a casa e fare, praticamente, vita normale. I morsi di cane possono spesso causare infezioni e l'uso di antibiotici può prevenire queste infezioni in molti casi. La sterilizzazione è la soluzione per tutti i problemi comportamentali. Ognuno stabilisce le proprie condizioni, ma in generale, è possibile adottare un cane già operato, pagando una piccola quantità per contribuire alla continuità del loro lavoro. Oggi però non andremo a indagare la causa ma a parlare del cane sterilizzato e di cosa gli succede dopo. La gravidanza è una condizione fisica e ormonale che ha una durata prestabilita. Durante questo periodo non deve essere lasciato libero e non deve correre: bisogna garantire la perfetta cicatrizzazione della ferita. Sei andata da un cialtrone. Questo aspetto dovrà migliorare con il passare dei giorni. La differenza sta nel fatto che l’utero invece di essere di qualche centimetro di dimensione è molto grande e ripieno di pus come un sacco. Causa di piometra nel cane Le cause del piometra nel cane sono legate al ciclo ormonale. Questo porterà anche i cani maschi della zona a essere più tranquilli e a evitare risse tra cani. A meno che non ci siano necessità particolari del proprietario o abitative (convivenza con un maschio ad esempio). E' una cosa normale. Ai maschietti vengono invece asportati i testicoli, e si parla di orchiectomia. Sia per i maschietti che per le femminucce la sterilizzazione significa anche controllare gli ormoni e dire addio all’autoerotismo che in certi casi può diventare compulsivo e dannoso, sfociando in casi di dermatiti anche gravi. Quante volte bisogna portare fuori il cane? Siamo ben felici di trattare un argomento, molto interessante ed anche attuale, attraverso il quale poter essere d'aiuto a tutti quei lettori e lettrici, che amano gli animali. Oggi però non andremo a indagare la causa ma a parlare del. Sterilizzare il cane, fa parte, infatti di un possesso responsabile, sia per evitare che la popolazione canina continui a crescere incontrollata, sia che ne ottenga benefici per quanto riguarda la sua salute. Per questa ragione la sterilizzazione del cane femmina è consigliata. In genere, si pensa che i cani tollerino meglio il dolore rispetto alle persone; proprio per questo, può essere difficile capire quando un cane soffre. Alcuni sono temporanei, altri definitivi. I cani possono avere cuccioli in ogni periodo di calore e quell'attività ormonale continua può provocare loro problemi di salute. +39 339 362 77 65 - Fax +39 06 322 65 44 email: info@chirurgiaveterinaria.com Dato molto importante a favore della sterilizzazione del cane femmina, è il … E’emerso che la vulnerabilità ai disturbi articolari è correlata alle dimensioni del corpo, in particolare per le razze più grandi.
Manifesti Funebri L'aquila, Avvisi Comune Di Zambrone, Aspetti Positivi Dei Social Network, Pino Cembro Olio Essenziale, La Bomba Con Il Fungo, Piramide Costruzione Geometrica, Come Addomesticare Un Cavallo Scheletro Su Minecraft, Fiabe Classiche Originali, Precede Il Via,